Capire cos’è il budgeting e come gestire al meglio le proprie finanze personali può essere un problema per molti, specialmente quando la scuola non insegna queste competenze fondamentali.
Il budgeting è una pratica semplice ma potente che ti aiuta a pianificare le tue spese e i tuoi guadagni in anticipo, permettendoti di gestire il tuo denaro in modo consapevole e responsabile. Ecco come puoi iniziare:
- Registra le uscite: Controlla i tuoi conti correnti e segna ogni spesa degli ultimi 3 mesi per avere una panoramica completa delle tue spese.
- Categorizza le spese: Dividi le spese in diverse categorie, come affitto/mutuo, spesa, cibo, abbonamenti, utenze, vacanze, divertimento. Distingui tra spese necessarie e non essenziali.
- Stabilisci le tue entrate: Definisci con precisione i tuoi guadagni. Se sei un lavoratore dipendente, controlla le ultime buste paga; se sei un libero professionista, considera le tasse da pagare.
- Controlla il tuo bilancio: Calcola la differenza tra entrate e uscite. Se la differenza è positiva, stai risparmiando; se è negativa, devi prendere provvedimenti per migliorare il bilancio.
- Aumenta le entrate o riduci le uscite: Se non stai risparmiando, devi agire. Puoi cercare di aumentare le entrate o ridurre le spese non essenziali per iniziare a mettere da parte i risparmi.
- Allenati al risparmio: Risparmiare può sembrare difficile all’inizio, ma con costanza diventerà un’abitudine. Ricorda di pagarti prima mettendo una parte delle entrate da parte come forma di risparmio.
- Utilizza conti correnti specifici: Usa diversi conti correnti per scopi specifici e impostali per bonifici automatici per facilitare la gestione del denaro.
- Dai un obiettivo al risparmio: Risparmiare non è fine a se stesso. Utilizza i risparmi per costruire un Fondo per le emergenze o per investimenti futuri, come un fondo pensione complementare.
La regola del 50/30/20
Una semplice regola d’oro che aiuta a bilanciare il budget allocando il 50% delle entrate per spese essenziali fisse, il 30% per spese non essenziali variabili e il 20% per il risparmio del futuro.
Con il budgeting e la regola del 50/30/20, puoi prendere il controllo delle tue finanze, risparmiare e pianificare un futuro finanziariamente sicuro.